top of page

SISMAX AL 2°CONVEGNO 118 - PROSPETTIVE DEL SISTEMA EMERGENZIALE DI PALERMOUN CONTRIBUTO FONDAMENTALE ALLE MAXIEMERGENZE


Lo scorso 27 marzo, Palermo ha ospitato il 2° Convegno 118 - Prospettive del Sistema Emergenziale, un evento di grande rilevanza per il settore dell’emergenza sanitaria. SISMAX ha avuto il privilegio di partecipare attivamente, condividendo il proprio know-how e la propria esperienza nel campo delle maxiemergenze. 

In rappresentanza dell’associazione era presente all’evento il Presidente di SISMAX Alessio Lubrani, che ha aperto il suo discorso portando un dato significativo all’attenzione della platea: ogni giorno, circa 1.500 utenti vengono inoltrati al servizio di emergenza sanitaria regionale, dopo un filtro di circa il 30% effettuato dal NUE. Una evidenza che sottolinea l’importanza di un’integrazione efficace tra i diversi sistemi di emergenza.


Le maxiemergenze: una sfida sempre attuale

All’interno del sistema 118, le maxiemergenze rappresentano una sfida cruciale. Questi eventi, improvvisi e spesso imprevedibili, si caratterizzano per la sproporzione tra le risorse disponibili e il numero di persone da soccorrere. Tuttavia, rispetto al passato, è cambiata la percezione stessa di maxiemergenza: oggi, non si tratta più solo di grandi catastrofi, ma anche di scenari non convenzionali (NBCRe), in cui il criterio della numerosità dei coinvolti non è più l’unico fattore determinante.

Di fronte a questo nuovo scenario, il sistema 118 necessita di una pianificazione dettagliata e di una formazione efficace, semplice e applicabile. Se ne è parlato durante il convegno, in occasione del quale si è ribadita la necessità, per il 118, di lavorare in maniera sistemica: è essenziale che anche gli ospedali siano adeguatamente preparati e che l’unità sanitaria di crisi funzioni come un elemento perfettamente integrato. Solo attraverso una sinergia tra questi diversi attori è possibile garantire una risposta tempestiva ed efficiente.


Digitalizzazione e intelligenza artificiale: il futuro delle maxiemergenze

Qual è l’impatto della digitalizzazione nella gestione delle maxiemergenze? Durante l’apertura del convegno, il Presidente di Seus 118 Sicilia, Riccardo Castro, ha evidenziato come i sistemi di intelligenza artificiale rappresentino un prezioso alleato nell’individuazione precoce di eventi critici, permettendo un approccio proattivo invece di un intervento tardivo.

In questo scenario, SISMAX ha condiviso la propria esperienza, presentando il suo innovativo algoritmo, progettato per rilevare in tempo reale potenziali maxiemergenze all'interno delle centrali operative di emergenza. Grazie all’analisi di chiamate, eventi, social media e altre fonti di informazione, questo sistema – già in fase sperimentale da oltre un anno – ha dimostrato la sua efficacia nel prevedere e anticipare criticità.

Tuttavia, è essenziale ricordare che l’intelligenza artificiale non può sostituire l’esperienza e il giudizio umano. Per garantire un utilizzo efficace di queste tecnologie, è necessario affiancarle a una formazione specifica per i tecnici di centrale operativa e gli autisti soccorritori, così da fornire loro le competenze indispensabili per gestire situazioni complesse con professionalità ed efficienza.


Comments


Tutti i diritti sono riservati.

SISMAX sede legale: Via De Martelli, 8 Firenze - C.F.: 94310500486

mail: segreteria@sismax.it

bottom of page